top of page

L'associazione

Alcuni abitanti del villaggio di Fontchristianne fondarono un'associazione dal nome:

PATRIMONIO DI FONTCHRISTIANNE

Agire – Valorizzare – Promuovere – Proteggere – Perpetuare

Lo scopo di questa associazione è volutamente ampio e riguarda la promozione, conservazione, tutela e salvaguardia del patrimonio storico, popolare e ambientale della frazione di Fontchristianne e del territorio circostante.

 

Ma la motivazione dei membri dell'ufficio trova il suo significato innanzitutto nella riabilitazione della piccola cappella in cima al villaggio di Fontchristianne a cui sono legati e che si deteriora di anno in anno.

 

Costruito nel XVII secolo e sotto la protezione di San Giacomo e San Giuseppe, è visibile dal percorso dei viandanti che spesso ritornano in centro città dopo essersi avventurati lungo il sentiero che porta al Ponte Asfeld. Contiene una magnifica tela del 1846 raffigurante la Vergine col Bambino circondata da San Giuseppe e San Giacomo Maggiore.

I membri dell'Associazione sono disposti a dare vita a questo progetto e a portare avanti i valori degli abitanti del villaggio. Abbiamo visto scomparire il forno comune per creare un parcheggio e non vogliamo che questa cappella, esposta ai segni del tempo, scompaia!

 

Il recupero della piccola cappella di Fontchristianne potrebbe inserirsi in un progetto complessivo di grande interesse perché permette di:

  • salvaguardare il patrimonio storico e religioso,

  • inserire questa cappella nel circuito delle visite culturali, o semplicemente una meta lungo il cammino,

  • perpetuare e valorizzare l’anima del quartiere,

  • evidenziare il know-how

L'Associazione:

  Lo statuto dell'Associazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 gennaio 2021 ed è stato aperto un conto bancario.

Abbiamo avviato una prima azione con gli abitanti della frazione di Fontchristianne per far conoscere questa cappella, alcuni dei quali ignoravano la sua esistenza, e per coinvolgere gli abitanti nel progetto del suo restauro aderendo all'associazione.

   

La partnership con il Comune:

   

L'Associazione, in collaborazione con il Comune di Briançon, è impegnata nel progetto di restauro della piccola cappella nell'ambito di un approccio rispettoso e concertato.

 

L'Associazione si impegna, se necessario, a raccogliere donazioni e fondi: privati, aziende, Fondation du Crédit Agricole, Fondation Stéphane Bern, Fondation du Patrimoine, Sauvegarde de l'Art Français, Vieilles Maisons Françaises, ecc...

 

L'associazione, una volta compiuta la missione, intende continuare la sua azione mantenendo i locali e collegando questa riabilitazione agli eventi del quartiere.

Martine Barge
Il Presidente
Nathalie Sautter
Il Segretario
Jacques Barret
Il Tesoriere
bottom of page